Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Il presente articolo ha lo scopo di illustrare la nuova edizione della CEI EN 50119, ossia la norma di riferimento per le linee di contatto aeree, focalizzando l’attenzione sulle novità da... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 8
Sommario - Le discipline europee varate nell’ultimo decennio del ’900 per introdurre la concorrenza nel sistema di trasporto ferroviario, garantire l’accesso all’infrastruttura senza discriminazioni... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - Le controrotaie degli scambi ferroviari sono preposte a tutelare l’integrità della punta del cuore. La relativa azione sugli assi in transito – di cui viene analizzata la frequenza di... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 6
Sommario - I processi di Impostazione e Verifica della progettazione sono pilastri fondamentali nell’attuale contesto ferroviario, incluso l’armamento. Nello svolgimento di queste attività, è prassi... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - La digitalizzazione dei dati e lo sviluppo tecnologico dei sistemi in ambito ferroviario offrono innumerevoli vantaggi, tra cui la facilità di lettura, elaborazionee trasmissione dei dati... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 5
Sommario - Il presente lavoro, svolto nell’ambito del progetto europeo CARBODIN, mira a studiare gli impatti di un nuovo dispositivo di ausilio per la salita a bordo concepito come una soluzione... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - La presente ricerca è finalizzata a definire un modello per valutare le emissioni di gas climalteranti di un’intera flotta veicolare, in ottica di ciclo di vita, in funzione dei risultati... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 4
Sommario - Poco si sa circa la nascita, lo sviluppo e il funzionamento dello Spara-petardi Scartazzi-Opessi1. Proviamo qui ad integrare le scarse notizie e osserviamo come A. SCARTAZZI, semplice... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 3
Sommario - Oggi più che mai i decisori sono alla ricerca di soluzioni volte a dissuadere l’uso dell’auto privata e a promuovere il trasporto pubblico; non sorprende che i sistemi di trasporto urbano... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- …
- seguente ›
- ultima »
Agosto
2014
COMPONENTI DEI ROTABILI: La ritirata (Die Retirade) - Giunti cardanici omocinetici: è possibile l’impiego anche nel materiale rotabile? (Doppelkreuz-Gelenkwellen: Anwendung auch im Schienenfahrzeugbau?) - La protezione attiva antincendio come misura compensativa (Aktiver Brandschutz als kompensatorische Ma!name) - La climatizzazione dei mezzi ferroviari analizzata sotto il profilo della... leggi tutto
Giugno
2014
CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI: La galleria di base del Brennero - Nuovo sistema combinato di drenaggio del binario (Kombinierte Entwässerungsanlage ohne Kontrollschächte) - Le barriere basse: esigenze operative e di sicurezza (nSSW: eisenbahntechnische und sichereitsrelevante Anforderungen) - Geotessili di calcestruzzo per il rivestimento anti vegetazione delle scarpate (Beton auf... leggi tutto
Marzo
2008
ELETTROTRENI SUBURBANI E METRO: Un treno modulare per le esigenze dei passeggeri di domani: la nascita del progetto alfa - L’ammodernamento delle unità multiple reversibili del servizio regionale (La modernisation des rames reversibles regionale) - La costruzione leggera del materiale per il trasporto regionale veloce dal punto di vista metodologico progettuale (Leichtbau in SPNV aus der Sicht... leggi tutto
Novembre
2008
ELETTROTRENI DI LINEA: Gli elettrotreni cinesi da 300 km/h prendono forma (CR’s first 300 km/h trainsets are takingshake) - AGV modula capacità e prestazioni a seconda delle esigenze del mercato (AGV tailors capacity and performance to the market) - I carrelli motori del treno AVE per la RENFE ed il loro comportamento dinamico (Triebkopf-Drehgestell des Hochgeschwindigkeitszuges AVE) Il... leggi tutto
Aprile
2008
CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI: Il tunnel di base del Brennero e le linee di accesso (Brenner Basistunnel und Zulaufstrecken) - Sorveglianza e gestione di tunnel ferroviari: il rilievo tunnel Scanner System - La sicurezza nelle gallerie. Nuove esigenze e soluzioni innovative per le carrozze della SBB (Sichereit im Tunnel: Neue Anforderungen und innovative Losungen bei der Umsetzung... leggi tutto
Dicembre
2008
CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI: Interventi di manutenzione programmata e valutazione della vita residua delle infrastrutture ferroviarie da ponte a struttura metallica (Scheduled maintenance actions and residual life evaluation of railway infrastructures for metallic structure bridge) - Costi e vantaggi della geotermia per le infrastrutture di trasporto (Kosten un Nutzen der... leggi tutto
Maggio
2008
DINAMICA, STABILITÀ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE: Progettazione del materiale rotabile adatta alle condizioni di esercizio, basata sulla determinazione sistematica sperimentale dei carichi agenti in esercizio (Betriebsgerechte ausgelegte Schienefahrzeuge durch, systematische Ermittlung der Belastungsrealität) - Nuova ruota di misura dei carichi multiassiali per mezzi tranviari (Ein... leggi tutto
Giugno
2008
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Verifica della sicurezza dei deviatoi per alta velocità (Sichereitsnachweis für Schnellfahrweichen) - 13 anni di esperienza nel risanamento del sottofondo dei binari sotterranei della rete OBB (13 Jahre mit gleisgebunderner Untergrund sanierung im netz der OOB) - La sicurezza allo svio. Ricerche sui deviatoi (Entgleisungssicherheit: Untersuchungen im Weichenbereich... leggi tutto
Gennaio
2008
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Influenza della corrente di trazione sul riscaldamento delle rotaie (Einfluss des Antriebsstromes auf die Schienenerwarmung) - Sistema automatico di cambio di scartamento per carri merci (Automatische Spurwechseltechnik für Guterwagen) - Binario posato su traverse in calcestruzzo poggianti su strato asfaltico: il sistema GETRAC dopo dieci anni di esercizio (Feste... leggi tutto
Agosto
2008
FERROVIE ITALIANE ED ESTERE: Il collaudo da parte delle autorità comunitarie degli impianti di trazione elettrica della linea AV Norimberga - Monaco (EC-Prufung für den Teilsystem Energie, NBS/ABS Nurnberg-Ingolstadt-Munchen) - Railjet (Railjet) - L’elettrificazione della linea AV del Sud delle ferrovie olandesi (Elektrifizierungder HGV Strecke HSL Zuid in den Niederlanden) - I costi esterni del... leggi tutto