Ricerca nelle sezioni IF
2 023
Numero:
Num. 2
Sommario - Con riferimento agli impianti di trasporto a fune ed in particolare a quelli aerei il lavoro presenta una disamina critica delle novità intervenute nell’ultima decade in termini normativi... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 1
Sommario - La distribuzione delle forze verticali trasmesse dalle ruote di un carrello al binario rappresenta un elemento di grande importanza ai fini della sicurezza di marcia e dell’economia di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 1
Sommario - La linea ferroviaria Torino-Lione è stata completata nel 1871. La sua prima parte, tra Torino e Chambéry era stata prevista nella prima parte dell’Ottocento dal Regno di Sardegna, cessato... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Il presente articolo ripercorre la genesi e lo sviluppo della Politica Comune dei Trasporti (PCT) dell’Unione Europea, la cui nascita è contestuale al Trattato di Roma del 1957. Si... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Le azioni dinamiche a cui è soggetto il pendino conduttore di una catenaria al passaggio del pantografo possono diventare molto rilevanti per alte velocità del veicolo ferroviario. In... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Lo scopo di questo documento è focalizzato sui materiali utilizzati per la fabbricazione dei telai dei carrelli ferroviari. Il documento evidenzierà i materiali ammissibili e innovativi... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Il presente documento di ricerca sviluppa e presenta un quadro che consente ai gestori dell’infrastruttura ferroviaria di valutare in modo efficace quale passaggio a livello ferroviario... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - L’articolo prende spunto dalla letteratura scientifica in materia di Road Ecology e Railway Ecology per riunire i concetti fondativi e i criteri applicativi sotto un’unica definizione,... leggi tutto
2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - Nel paper si propongono delle riflessioni critiche relative al trasporto ferroviario delle persone in Europa, con un approfondimento relativo al contesto italiano. Sono posti a... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- seguente ›
- ultima »
Aprile
2017
MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA LINEA: Il raddoppio del passante ferroviario di Palermo - Controllo delle caratteristiche manutentive della via basato su valori obiettivo prefissati (Zielwertbasierte Steuerung von Instandhal- tungsmengen der Fahrbahn) - Il TGV IRIS: un dispositivo originale ed in- novativo per il controllo delle linee AV (L’IRIS by TGV: un dispositif originale et innovatif pour la... leggi tutto
Giugno
2017
TRASPORTI MERCI:Valutazione dell’effetto dei ritardi nel tra- sporto merci dal punto di vista dell’utente finale (Bewertung von Verspätungen im Güterver- kehr durch den Endkunden) - Sviluppo di unità di carico di maggiori dimensioni per l’Europa (Entwicklung gröβerer Lademaβe für Europa) - Una nuova rivoluzione intermodale è in arrivo (A second intermodal revolution is coming) - Traffico in... leggi tutto
Aprile
2016
SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO: Le nuove Specifiche Tecniche d’Interopera- bilità. Parte 1 (Die neuen Technischen Spezifikationen für Interoperabilität. Teil 1) - Le nuove Specifiche Tecniche d’Interopera- bilità. Parte 2 (Die neuen Technischen Spezifikationen für Interoperabilität. Teil 2.) - Gestione della sicurezza nella ferrovia leg- gera spagnola (Safety management in Spanish light... leggi tutto
Maggio
2016
MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA:Il georadar - Misura digitale del profilo longitudinale della rotaia (Digitale Abnahme von Schienenlängsprofilen) - Il nuovo veicolo per il lavaggio delle rotaie (Le wagon laveur des rails de nouvelle génération) - Il panorama dei veicoli motori di servizio della SNCF Reseau (Le forum des engins outillage de SNCF Reseau) - La manutenzione dei deviatoi nei brevi... leggi tutto
Febbraio
2016
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Aumento della stabilità alla compressione del binario a lunghe barre saldate (Erhöhung der Verferwerfungssichereit von lückenlose Gleisen) - Le solette sotto traversa in poliuretano, PUR, proteggono i binari delle linee ad in- tenso traffico merci (PUR pads protect heavy freight corridors) - Portanza della massicciata. Alterazioni per effetto del consolidamento e del... leggi tutto
Ottobre
2016
LOCOMOTIVE ELETTRICHE: Il nuovo Frecciarossa 1000 - Procedimenti di saldatura stabili nel tempo impiegati nella costruzione di locomotive (Nachhaltiges Schweissen im Lokomotivbau) - Moderne locomotive Siemens per il tra- sporto veloce passeggeri nel Nordamerica (Moderne Lokomotiven Siemens für den nordamerikanischen Personenverkehr) - La sfida per lo sviluppo di un modulo di po- tenza diesel, DPM... leggi tutto
Marzo
2016
POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE: Il riordino normativo e i manuali di mestiere delle imprese ferroviarie - Un settore forte e di successo (A strong successful sector) - Pro e contro la tariffazione delle tracce orario basata sul rumore (Sinn und Unsinn lärmbasierte Trassenpreisesysteme) - Indirizzi di alcuni paesi EU per la valutazione delle esternalità dei trasporti (Guidelines of... leggi tutto
Agosto
2015
CAPTAZIONE DELLA CORRENTE E PANTOGRAFI. ETR 500 frecciarossa - Centraline PCU di spinta continua dei pantografi - Metodo per diagnosticare la formazione di usure a gradino degli striscianti dei panto- grafi mediante le misure delle vibrazioni in- dotte nella catenaria (Method for detecting step-shaped wear on contact strips by measuring catenary vibra- tino) - Studio a creep ed usura di fili di... leggi tutto
Novembre
2015
FERROVIE ITALIANE ED ESTERE: Rielaborazione delle prescrizioni europee riguardanti la costruzione e l’esercizio delle ferrovie (Umsetzung der europäischen Vorgaben in der Bau-Eisenbahnaufsicht) - Il registro anagrafico nazionale dei veicoli. Questioni legali derivanti dalla sua applica- zione (Das Nationale Fahrzeugeinstellungsregis- ter, Rechtsfragen aus der Praxis) - La linea AV est-europea. Un... leggi tutto
Maggio
2015
CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI: Prova di campo per i lavori di trattamento delle terre argillose con calce per lavori stradali e ferroviari (Field test of lime treatment of clave soils for railways and road work) - Studio dell’aggressività dei treni AV sui ponti esistenti (Etude de l’agressivité des rames automotrices sur les ponts existent) - Protezione di scarpate mediante... leggi tutto