Ricerca nelle sezioni IF

2 023
Numero:
Num. 10
Sommario - L’evoluzione della tecnologia elettronica nel campo dei sensori, ha comportato in tutti i settori un aumento incredibile della quantità di dati derivante da misure. Un problema che si è... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 9
Sommario - È stata condotta un’analisi del campo di fluidodinamica utilizzando la simulazione CFD per migliorare le prestazioni aerodinamiche e ridurre il coefficiente di resistenza dei treni per le... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 9
Sommario - La sicurezza nei cantieri ferroviari è una questione cruciale per garantire che i lavoratori non corrano pericoli durante la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture ferroviarie... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - Il comportamento di tre acciai per ruote ferroviarie (HYPERLOS®, ER-TEN e SUPERLOS®) accoppiati a due materiali per ceppi frenanti (ghisa e composito organico) e all’acciaio per rotaie... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - RFI e l’Università di Roma Tor Vergata hanno avviato nel 2018 una ricerca sul sistema radiomobile che potrebbe sostituire il GSM-R. All’inizio dello studio, LTE era un ottimo candidato per... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 6
Sommario – Lo scopo di questo lavoro è quello di dare informazioni su uno dei principali porti ad acque profonde del Regno Unito, il London Gateway, che fa parte del progetto Thames Gateway e di... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 6
Sommario - L’analisi pushover ha l’obiettivo di determinare la relazione tra il taglio alla base e lo spostamento di un nodo di controllo per determinare la curva di capacità di una struttura. Una... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Lo scopo di questo lavoro è stabilire la velocità a regime più appropriata per un elettrotreno merci (F-EMU), vale a dire un treno merci di nuova generazione a potenza distribuita,... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Oslo sarà la prima capitale mondiale con un sistema di trasporto pubblico completamente elettrico entro il 2030. In questo contesto è stato avviato nel 2013 il cosiddetto “programma tram... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- seguente ›
- ultima »
Maggio
2020
PERSONALE: Lo sviluppo dell’impiego di personale femminile nelle ferrovie europee - I Registri delle sposizioni di Servizio (RDS) - Istruzione e ricerca in campo ferroviario nelle Università e negli istituti rofessionali superiori (FH) della regione Nperd-Reno Westfalia - La tecnica dei sistemi ferroviari all’istituto tecnologico di Karlsruhe - Didattica e ricerca per una impostazione dei temi... leggi tutto
Febbraio
2020
IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA:Gli impianti fotovoltaici di Trenitalia - La cogenerazione - usiness Plan per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti energetiche rinnovabili in RFI - Lavori elettrici – Strumenti di misura e sicurezza - Rivelatore a distanza del campo elettrico di una linea di trazione a 3 kVcc: studio preliminare (Remote detector of electric field of a 3... leggi tutto
Aprile
2020
MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA LINEA: Officina Nazionale Armamento Pontassieve - Intervento per il contenimento del cedimento di un tratto di rilevamento ferroviario in esercizio - Sistemazione statica, geostatica ed idraulica all’interno della galleria del Catajo - Il sistema di sicurezza manovra e controllo per deviatoi - Il mantenimento in efficienza delle linee ferroviarie nel Nord Europa in... leggi tutto
Settembre
2020
DINAMICA, STABILITA' DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE: Fondamenti di un nuovo metodo per la determinazione della resistenza aerodinamica dei rotabili ferroviari (Grundlagen für ein neues Modell des Luftwidderstands von Eisenbahnfahrzeugen) - Assistenza al macchinista allo scopo di risparmiare energia (Triebfahrzeugführerassistenz zum Energiesparen) - Moto trasversale associato al... leggi tutto
Marzo
2020
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: Effetti ambientali di una linea a sostegno di processi decisionali strategici - Attività di abbandono di rifiuti non occasionale - Rumore emesso dal materiale rotabile sulle linee ad intenso traffico della rete austriaca - Effetto di amplificazione degli edifici sulle vibrazioni superficiali indotte dalla metropolitana in esercizio - L’analisi delle variabili di progetto... leggi tutto
Gennaio
2017
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Ottimizzazione della rigidità del binario nel- le zone di transizione (Steifigkeitsoptimierung in Übergangsgebieten) - Traverse in poliuretano armato. Ottimizza- zione delle sezioni per le pose dirette su travi longitudinali da ponte e per i deviatoi (FFJ Kunstholz. Querschnitts Optimierung Brückenholz und Weichenschwellen) - Comportamento a fatica di un acciaio strut... leggi tutto
Aprile
2017
MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA LINEA: Il raddoppio del passante ferroviario di Palermo - Controllo delle caratteristiche manutentive della via basato su valori obiettivo prefissati (Zielwertbasierte Steuerung von Instandhal- tungsmengen der Fahrbahn) - Il TGV IRIS: un dispositivo originale ed in- novativo per il controllo delle linee AV (L’IRIS by TGV: un dispositif originale et innovatif pour la... leggi tutto
Giugno
2017
TRASPORTI MERCI:Valutazione dell’effetto dei ritardi nel tra- sporto merci dal punto di vista dell’utente finale (Bewertung von Verspätungen im Güterver- kehr durch den Endkunden) - Sviluppo di unità di carico di maggiori dimensioni per l’Europa (Entwicklung gröβerer Lademaβe für Europa) - Una nuova rivoluzione intermodale è in arrivo (A second intermodal revolution is coming) - Traffico in... leggi tutto
Aprile
2016
SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO: Le nuove Specifiche Tecniche d’Interopera- bilità. Parte 1 (Die neuen Technischen Spezifikationen für Interoperabilität. Teil 1) - Le nuove Specifiche Tecniche d’Interopera- bilità. Parte 2 (Die neuen Technischen Spezifikationen für Interoperabilität. Teil 2.) - Gestione della sicurezza nella ferrovia leg- gera spagnola (Safety management in Spanish light... leggi tutto
Maggio
2016
MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA:Il georadar - Misura digitale del profilo longitudinale della rotaia (Digitale Abnahme von Schienenlängsprofilen) - Il nuovo veicolo per il lavaggio delle rotaie (Le wagon laveur des rails de nouvelle génération) - Il panorama dei veicoli motori di servizio della SNCF Reseau (Le forum des engins outillage de SNCF Reseau) - La manutenzione dei deviatoi nei brevi... leggi tutto