Ricerca nelle sezioni IF
2010
  Num. 3
           
È noto che quando la catenaria di alimentazione
è meccanicamente perturbata si possono sviluppare
archi elettrici al contatto catenaria-pantografo. La
variazione della tensione di alimentazione... leggi tutto  
  2010
  Num. 1
          In questo articolo ci si propone di descrivere
brevemente un approccio di modellizzazione, basato
sulla Ricerca Operativa e sulla Programmazione Matematica,
orientato alla pianificazione delle tracce... leggi tutto  
  2009
  Num. 12
           
Primo articolo di una serie dedicata al
problema dello svio. Viene analizzata storicamente la vasta
letteratura tecnica su questo problema, la quale è stata
suddivisa in parti omogenee riflettenti... leggi tutto  
  2009
  Num. 12
           
L’articolo fornisce un’analisi di metodi e
tecniche per la qualificazione della capacità di circolazione,
classificati in riferimento ai fattori che presentano un
rapporto diretto con i risultati... leggi tutto  
  2009
  Num. 11
           
Nella presente memoria si valutano gli
effetti connessi all’adozione di isolatori sismici nei viadotti
ferroviari facendo riferimento al viadotto “Cintura” (sito
nel tratto di penetrazione urbana... leggi tutto  
  2009
  Num. 11
           
L’articolo descrive una metodologia di
calcolo integrata che, simulando il traffico ferroviario,
consente di analizzare il comportamento degli impianti di
trazione elettrica a 2Å~25 kV, 50 Hz. La... leggi tutto  
  2009
  Num. 10
           
Il gruppo di lavoro 6 (composizione
treni merci) del comitato di ITALCERTIFER si è occupato
di una serie di attività relative all’ottimizzazione della
composizione dei treni merci. In questo lavoro... leggi tutto  
  2009
  Num. 9
           
L’articolo mostra le caratteristiche principali
di un modello di simulazione dell’esercizio ferroviario.
Utilizzando il formalismo grafico delle Reti di PETRI il modello
simula il funzionamento... leggi tutto  
  2009
  Num. 8
           
L’articolo descrive il funzionamento del convertitore di ingresso dei moderni azionamenti di trazione di
cui sono equipaggiate le locomotive ed in generale i treni alimentati in corrente alternata... leggi tutto  
  2009
  Num. 6
           
Le verifiche di capacità di circolazione di impianti ferroviari rivestono nell’ambito della progettazione
ferroviaria notevole importanza, in quanto proprio in essi sono spesso individuabili i... leggi tutto  
  Pagine
- « prima
 - ‹ precedente
 - …
 - 12
 - 13
 - 14
 - 15
 - 16
 - 17
 - seguente ›
 - ultima »
 
                
