Ricerca nelle sezioni IF

2 023
Numero:
Num. 2
Sommario - Il presente documento sviluppa uno “strumento decisionale” che aiuta i gestori dell’infrastruttura ferroviaria a stabilire gli interventi da effettuare a un determinato passaggio a livello... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 1
Sommario - La distribuzione delle forze verticali trasmesse dalle ruote di un carrello al binario rappresenta un elemento di grande importanza ai fini della sicurezza di marcia e dell’economia di... leggi tutto

2 023
Numero:
Num. 1
Sommario - La linea ferroviaria Torino-Lione è stata completata nel 1871. La sua prima parte, tra Torino e Chambéry era stata prevista nella prima parte dell’Ottocento dal Regno di Sardegna, cessato... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Le azioni dinamiche a cui è soggetto il pendino conduttore di una catenaria al passaggio del pantografo possono diventare molto rilevanti per alte velocità del veicolo ferroviario. In... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Il presente articolo ripercorre la genesi e lo sviluppo della Politica Comune dei Trasporti (PCT) dell’Unione Europea, la cui nascita è contestuale al Trattato di Roma del 1957. Si... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Lo scopo di questo documento è focalizzato sui materiali utilizzati per la fabbricazione dei telai dei carrelli ferroviari. Il documento evidenzierà i materiali ammissibili e innovativi... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Il presente documento di ricerca sviluppa e presenta un quadro che consente ai gestori dell’infrastruttura ferroviaria di valutare in modo efficace quale passaggio a livello ferroviario... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - Nel paper si propongono delle riflessioni critiche relative al trasporto ferroviario delle persone in Europa, con un approfondimento relativo al contesto italiano. Sono posti a... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - L’articolo prende spunto dalla letteratura scientifica in materia di Road Ecology e Railway Ecology per riunire i concetti fondativi e i criteri applicativi sotto un’unica definizione,... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- seguente ›
- ultima »
Marzo
2015
IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE - COMPONENTI : Apprendimento interattivo con gli apparati centrali. Integrazione di un programma didattico su base informatica con processi simulativi (Interaktives Lernen in der Stellwerksausbildung. Verknüpfung von Lernplattform und Simulation) - Risparmi possibili nel sistema ETCS. Aggiornamenti delle apparecchiature di bordo e di terra... leggi tutto
Ottobre
2015
ELETTROTRENI DI LINEA: Coradia Meridian – La nuova famiglia di treni regionali Alstom - Lo NGT LINK: concezione innovativa di un treno veloce a due piani per servizio regionale ( NGT LINK. Ein Zugkonzept für schnelle doppelstöckige Regionalfahrzeuge) - ETR 1000 – Descrizione tecnica - ETR 1000 – Il processo di monitoraggio nell’ambito di sviluppo, costruzione e messa in servizio - Gli... leggi tutto
Gennaio
2015
TRENI, AUTOMOTRICI E LOCOMOTIVE DIESEL : Analisi del consumo di combustibile delle locomotive diesel idrauliche (Analyse des Kraftstoffverbrauchs bei die- selhydraulischen Lokomotiven) - Sviluppo di una locomotiva per servizi ausiliari secondo uno schema modulare, per impiego nelle metropolitane, tramvie e fer- rovie a scartamento ridotto (Entwicklung einer Servicelokomotive in Modular Bauweise... leggi tutto
Febbraio
2015
POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE: Sulla problematica dell’attribuzione dei costi ai prodotti offerti dall’infrastruttura (Kostenzuschreibungproblematik bei Infrastrukturprodukten) - Le conseguenze dell’evoluzione del trasporto ferroviario attraverso le Alpi Svizzere sul traffico delle merci al valico del Frejus (The effects of the evolution of rail transport through the Swiss Alps on... leggi tutto
Agosto
2014
COMPONENTI DEI ROTABILI: La ritirata (Die Retirade) - Giunti cardanici omocinetici: è possibile l’impiego anche nel materiale rotabile? (Doppelkreuz-Gelenkwellen: Anwendung auch im Schienenfahrzeugbau?) - La protezione attiva antincendio come misura compensativa (Aktiver Brandschutz als kompensatorische Ma!name) - La climatizzazione dei mezzi ferroviari analizzata sotto il profilo della... leggi tutto
Giugno
2014
CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI: La galleria di base del Brennero - Nuovo sistema combinato di drenaggio del binario (Kombinierte Entwässerungsanlage ohne Kontrollschächte) - Le barriere basse: esigenze operative e di sicurezza (nSSW: eisenbahntechnische und sichereitsrelevante Anforderungen) - Geotessili di calcestruzzo per il rivestimento anti vegetazione delle scarpate (Beton auf... leggi tutto
Dicembre
2014
FERROVIE ITALIANE ED ESTERE: La gestione delle esigenze presso la DBAG, fattore chiave nell’ottimizzazione del processo di acquisizione del materiale rotabile (Anforderungsmanagement bei der DBAG. Der Schlüssel zur nachhaltigen Beschaffung von Schienenfahrzeugen) - La ferrovia dell’Eritrea - Le ferrovie libiche - Il patrimonio ferroviario (Le patrimoine ferroviarie) - L’inizio della riforma delle... leggi tutto
Novembre
2014
DINAMICA, STABILITÀ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE: La rilevazione della temperatura nelle gallerie ferroviarie - Riduzione del fabbisogno di energia e dei costi mediante la costruzione leggera del materiale rotabile (Energiebedarfs- und Kostenreduktion durch Leichtbau bei Schienen-Fahrzeugen) - Prove di ammissione alla circolazione: influenza delle condizioni al contorno (Fahrtechnische... leggi tutto
Gennaio
2014
POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE: Un’adeguata politica tariffaria basata sullo studio del mercato è essenziale per le linee AV (Market pricing is essential on high speed lines) - Alla ricerca di una soluzione del problema del finanziamento, un rompicapo del XXI secolo (Solving the 21st century funding conundrum) - La separazione istituzionale non è richiesta (Institutional separation... leggi tutto
Ottobre
2014
ELETTROTRENI DI LINEA: Benefici derivanti dalla riduzione della massa dei treni ad alta velocità (Benefits of weight reduction in high speed train operations) - Lo ETR 1000 annuncia il nuovo aumento di velocità in Italia (ETR 1000 heralds speeds-up on Italy’s AV network) - L’ammodernamento dell’ICE 2: dai primi schizzi al prodotto finale (Das ICE 2 Redesign: von den ersten Skizzen zum fertigen... leggi tutto