Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Il presente articolo ripercorre la genesi e lo sviluppo della Politica Comune dei Trasporti (PCT) dell’Unione Europea, la cui nascita è contestuale al Trattato di Roma del 1957. Si... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 12
Sommario - Le azioni dinamiche a cui è soggetto il pendino conduttore di una catenaria al passaggio del pantografo possono diventare molto rilevanti per alte velocità del veicolo ferroviario. In... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Lo scopo di questo documento è focalizzato sui materiali utilizzati per la fabbricazione dei telai dei carrelli ferroviari. Il documento evidenzierà i materiali ammissibili e innovativi... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 11
Sommario - Il presente documento di ricerca sviluppa e presenta un quadro che consente ai gestori dell’infrastruttura ferroviaria di valutare in modo efficace quale passaggio a livello ferroviario... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - L’articolo prende spunto dalla letteratura scientifica in materia di Road Ecology e Railway Ecology per riunire i concetti fondativi e i criteri applicativi sotto un’unica definizione,... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 10
Sommario - Nel paper si propongono delle riflessioni critiche relative al trasporto ferroviario delle persone in Europa, con un approfondimento relativo al contesto italiano. Sono posti a... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 9
Sommario - Il presente articolo vuole offrire una “panoramica”sui criteri progettuali e metodologici con cui RFI, e prima ancora FS, nelle varie fasi temporali, sino dagli esordi, hanno affrontato... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

2 022
Numero:
Num. 9
Sommario - Accade spesso che l’introduzione di una innovazione nel mondo dei trasporti non sia accompagnata dall’adeguamento delle sue caratteristiche all’aumento delle sue utilizzazioni, e ciò causa... leggi tutto
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- seguente ›
- ultima »
Gennaio
2015
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Il potenziale di ottimizzazione nel campo dei metodi di prova per assicurare la migliore qualità del pietrisco (Optimierungspotenziale bei Testverfahren zur Qualitätssicherung von Bahnschotter) - Sviluppo e messa a punto delle traverse tipo SBS per ponti metallici con posa senza massicciata (Die Entwicklung und Entstehung der Stahlbrückenschwelle SBS) - Ricerca... leggi tutto
Giugno
2015
MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA: La tecnologia “Lidar” - La manutenzione dei cuori dei deviatoi - Tendenza internazionale verso le carrozze di misura multifunzione (Internationaler Trend zu Multifunktion- Messfahrzeugen)- La JR East mira ad una manutenzione basata sulla condizione del binario (JR East aims at condition based maintenance) - Le politiche che regolano la concessione della... leggi tutto
Agosto
2015
CAPTAZIONE DELLA CORRENTE E PANTOGRAFI. ETR 500 frecciarossa - Centraline PCU di spinta continua dei pantografi - Metodo per diagnosticare la formazione di usure a gradino degli striscianti dei panto- grafi mediante le misure delle vibrazioni in- dotte nella catenaria (Method for detecting step-shaped wear on contact strips by measuring catenary vibra- tino) - Studio a creep ed usura di fili di... leggi tutto
Novembre
2015
FERROVIE ITALIANE ED ESTERE: Rielaborazione delle prescrizioni europee riguardanti la costruzione e l’esercizio delle ferrovie (Umsetzung der europäischen Vorgaben in der Bau-Eisenbahnaufsicht) - Il registro anagrafico nazionale dei veicoli. Questioni legali derivanti dalla sua applica- zione (Das Nationale Fahrzeugeinstellungsregis- ter, Rechtsfragen aus der Praxis) - La linea AV est-europea. Un... leggi tutto
Gennaio
2014
POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE: Un’adeguata politica tariffaria basata sullo studio del mercato è essenziale per le linee AV (Market pricing is essential on high speed lines) - Alla ricerca di una soluzione del problema del finanziamento, un rompicapo del XXI secolo (Solving the 21st century funding conundrum) - La separazione istituzionale non è richiesta (Institutional separation... leggi tutto
Ottobre
2014
ELETTROTRENI DI LINEA: Benefici derivanti dalla riduzione della massa dei treni ad alta velocità (Benefits of weight reduction in high speed train operations) - Lo ETR 1000 annuncia il nuovo aumento di velocità in Italia (ETR 1000 heralds speeds-up on Italy’s AV network) - L’ammodernamento dell’ICE 2: dai primi schizzi al prodotto finale (Das ICE 2 Redesign: von den ersten Skizzen zum fertigen... leggi tutto
Febbraio
2014
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Modellazione e controllo della manovra del deviatoio tipo FS S.60UNI/1200/0.040 (Modelling and control of the manoeuvre of the FS S.60UNI/1200/0.040 turnout) - Supporti di rotaia ad elevata elasticità con rotaia insonorizzata e attacchi Delta (Hochelastische Schienelagerung mit Flüs- terschiene und Delta Lager) - Metodo per la determinazione del modulo elastico di... leggi tutto
Settembre
2014
MANUTENZIONE, AFFIDABILITÀ E GESTIONE DEL MATERIALE ROTABILE: Impianti di climatizzazione sui rotabili ferroviari - Incendio all’interno di una carrozza ferroviaria. Analisi di un modello di scenario incidentale (Fire inside a passenger car. Analysis of fan accidental scenario model) - Lubrificare il bordino delle ruote: quando la sicurezza e l’economia sono collegate (Lubrifier le boudin des... leggi tutto
Agosto
2014
COMPONENTI DEI ROTABILI: La ritirata (Die Retirade) - Giunti cardanici omocinetici: è possibile l’impiego anche nel materiale rotabile? (Doppelkreuz-Gelenkwellen: Anwendung auch im Schienenfahrzeugbau?) - La protezione attiva antincendio come misura compensativa (Aktiver Brandschutz als kompensatorische Ma!name) - La climatizzazione dei mezzi ferroviari analizzata sotto il profilo della... leggi tutto
Giugno
2014
CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI: La galleria di base del Brennero - Nuovo sistema combinato di drenaggio del binario (Kombinierte Entwässerungsanlage ohne Kontrollschächte) - Le barriere basse: esigenze operative e di sicurezza (nSSW: eisenbahntechnische und sichereitsrelevante Anforderungen) - Geotessili di calcestruzzo per il rivestimento anti vegetazione delle scarpate (Beton auf... leggi tutto