Ricerca nelle sezioni IF
2008
  Num. 11
           
Nella prima parte di questo lavoro sono state descritte metodologie di progettazione e principali caratteristiche
del prototipo di pantografo T2006.
In questa seconda parte vengono illustrate le... leggi tutto  
  2008
  Num. 10
           
Oggetto di questo lavoro è la descrizione di un progetto di ricerca e sviluppo avente per obiettivo il
miglioramento della captazione pantografo-catenaria tramite la realizzazione di un pantografo... leggi tutto  
  2008
  Num. 9
           
Dal marzo 2005, è in esercizio a Roma la linea filoviaria 90 con caratteristiche fortemente innovative
quali: mancanza della linea di contatto nella tratta di penetrazione nel centro della città (... leggi tutto  
  2008
  Num. 8
           
Scopo dell’articolo è fornire uno stato dell’arte obiettivo e possibilmente esaustivo sui progressi e le
prospettive della tecnologia ad assetto variabile. Dapprima vengono sommariamente riprese... leggi tutto  
  2008
  Num. 6
           
Questo articolo presenta i maggiori risultati ottenuti nell’ambito del Progetto Europeo Modbogie,
parte integrante del più ampio Progetto di ricerca Europeo Modtrain con particolare riferimento al... leggi tutto  
  2008
  Num. 5
           
L’aumento del volume di traffico merci tra i vari paesi europei impone agli operatori ferroviari di incrementare
la produttività dei treni merci, generalmente perseguita attraverso l’aumento della... leggi tutto  
  2008
  Num. 4
           
Tra i temi che sono al centro dell’attenzione in ambito ferroviario, il controllo andamento treni e la
relativa quantificazione economica (“performance regime”) assumono sempre più rilevanza per le... leggi tutto  
  2008
  Num. 2
           
L’improvvisa disponibilità di materiale magnetico ad altissima energia a prezzi ridotti di oltre l’ottanta
per cento, rispetto a quelli praticati ancora alla fine del secolo passato, apre la via a... leggi tutto  
  2008
  Num. 2
           
L’incremento della mobilità e del traffico nelle infrastrutture di trasporto, ha portato ad un conseguente
accrescimento di velocità e dei carichi viaggianti sui ponti in generale, ed in... leggi tutto  
  2008
  Num. 1
           
 Lo scopo principale di questo articolo è quello di stabilire la successione delle attività di analisi e simulazione
da eseguire al fine di effettuare una valutazione preliminare dei fattori di... leggi tutto  
  Pagine
- « prima
 - ‹ precedente
 - …
 - 12
 - 13
 - 14
 - 15
 - 16
 - 17
 - seguente ›
 - ultima »
 
                
