Elenco Biblio

Ricerca nelle sezioni IF

2 024
Numero:
Num. 6
Sommario - In questo studio, consideriamo la riprogrammazione dei treni merci per ridurre gli effetti delle interruzioni importanti. Partiamo dal presupposto che l’interruzione sia una chiusura... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 5
Sommario – I Circuiti di Binario (CdB) sono particolari circuiti elettrici composti in parte dalle rotaie dei binari. In essi vengono fatti circolare segnali elettrici tramite i quali è possibile... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 5
Sommario - Nonostante l’efficacia dei sistemi di trasporto a fune sia riconosciuta per il loro basso impatto energetico e ambientale, con consumi ed emissioni generalmente inferiori rispetto ad altri... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 5
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 024
Numero:
Num. 4
Sommario - Il presente lavoro analizza i consumi di energia di un sistema elettrico ferroviario, riferito soprattutto alle linee metropolitane ed indica quali sono i parametri che li caratterizzano. ... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 4
Sommario - I trasporti sono responsabili di circa il 25% delle emissioni climalteranti e rivestono un ruolo primario nel contrasto al surriscaldamento globale. Il sistema di trasporto ferroviario è... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 3
Sommario - Nella regione Sicilia da un decennio è stato avviato un vasto programma di realizzazione di nuove linee ferroviarie, tra i quali la Messina - Catania – Palermo inserita nel Corridoio... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 3
Sommario - La sostanziale equivalenza dei metodi di calcolo del binario secondo i due filoni consolidatisi nel tempo di WINKLER – ZIMMERMANN (trave continua su suolo elastico) e di ENGHESSER (trave... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - La sicurezza del trasporto su ferro è influenzata dallo stato e dall’integrità dell’infrastruttura su cui circolano i rotabili.L’articolo si propone di fare un’analisi bibliografica delle... leggi tutto
2 024
Numero:
Num. 2
Sommario - A poco più di 10 anni dalla creazione del Fondo Nazionale Trasporti (FNT) e del successivo avvio di un nuovo processo di efficientamento del trasporto pubblico locale, si sviluppa di... leggi tutto

Pagine

Settembre
2022
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: La regolazione dei conduttori della linea di contatto - La prima stampante 3D e la prototipazione rapida.MANUTENZIONE,AFFIDABILITA' E GESTIONE DEL MATERIALE ROTABILE: “Officina mobile”: la gestione della manutenzione dei veicoli mediante commesse elettroniche (“Mobile workshop”: management of vehicle maintenance through electronic orders) - La gestione dell’assett... leggi tutto
Marzo
2022
COMPONENTI DEI ROTABILI: Considerazioni sulla microstruttura di ruote monoblocco con tracce di bainite (Considerations about microstructure of solid wheels with traces of bainite) - Collegamenti elastici e loro impiego sui veicoli ferroviari - Assi e alberi, ruotate tranquilli tra due… cuscinetti!.CIRCOLAZIONE DEI TRENI: Sul problema dell’incremento della capacità delle stazioni (On the Problem... leggi tutto
Dicembre
2022
TRASMISSIONI MECCANICHE E IDRAULICHE: Trasmissioni idrostatiche con macchine a pistoncini assiali - Vapor che muove l’una e l’altre bioelle.STORIA DELLE FERROVIE: La storia della stazione di Caserta attraverso i documenti inediti dell’archivio della fondazione FS Italiane - I servizi ferroviari nei paesi dell’Est Europeo nel ventennio 1990-2010 - Le prime ferrovie e l’Unità d’Italia 1839-1861.
Aprile
2022
TRAM E TRAMVIE: Sistemi LRT in città spagnole di medie dimensioni: i casi di Granada e Tenerife (LRT Systems in Spanish medium-sized cities: the cases of Granada and Tenerife) - Pianificazione strategica per lo sviluppo dell’offerta di filobus in città polacche (Strategic planning of the development of trolleybus transportation within the cities of Poland) - La Roma Nord, dalla tranvia elettrica... leggi tutto
Maggio
2022
PERSONALE: Migliorare la sicurezza durante la manutenzione tramite monitoraggio via computer in open-source (Enhancing Railway Maintenance Safety Using Open-Source Computer Vision) - Disamina dei fattori che influiscono sulla produttività delle risorse umane in ambito ferroviario secondo l’ottica della sostenibilità (Exploring the Factors Affecting Sustainable Human Resource Productivity in... leggi tutto
Ottobre
2022
OFFICINE E DEPOSITI, IMPIANTI SPECIALI PER METERIALE ROTABILE: L’impianto di manutenzione corrente di Ancona - OMC di Bologna.IMPIANTI DI STAZIONE, NODALI E LOROR ESERCIZIO: Ipotesi per il nodo ferroviario di Venezia (Hypotheses for the Venice railway vehicles) - “Stuttgart 21” - una pietra miliare per l’infrastruttura della regione (“Stuttgart 21” - ein Meilenstein für die Infrastruktur der... leggi tutto
Giugno
2022
CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI: Il viadotto S. Michele di Calusco D’Adda e il suo recupero strutturale - Analisi dei materiali condizionati provenienti dallo scavo mediante TBM-EPB.MANUTENZIONE ECONTROLLO DELLA LINEA: L’impatto dell’onda di calore sulla geometria del binario ai fini della manutenzione (The impact of summer heatwaves on railway track geometry maintenance) -... leggi tutto
Agosto
2021
CIRCOLAZIONE DEI TRENI: Classificazioni delle linee ferroviarie in base alla velocità – Una panoramica mondiale su infrastrutture, materiale rotabile e servizi ad altissima velocità (Classification of railway lines based on speed – A worldwide overview of very high-speed infrastructure, rolling stock and services) - Riduzione del tempo di viaggio e maggiore capacità grazie allo slip coaching nel... leggi tutto
Marzo
2021
CAPTAZIONE DELLA CORRENTE E PANTOGRAFI: Il pantografo innovativo JRC15 a 3kVcc (The innovative JRC15 3kVDC pantograph) - Un impianto per la sperimentazione della linea di contatto a terza rotaia aerea (Proving ground for overhead conductor rail) - Misure sui pantografi (Messungen an Stromabnehmern) - Eccitazione di vibrazioni strutturali provocate dall’azionamento di trazione dei rotabili... leggi tutto
Settembre
2021
ARMAMENTI E SUOI COMPONENETI: Metodo dinamico per il calcolo della stabilità laterale del binario (Dynamisches Verfahren zur Berechnung der horizontalen Gleisstabilitaet) - Metodo analitico semplificato per la valutazione della conduttanza delle rotaie (Simplified analytical method for evaluating rails conductance) - Mitigazione delle vibrazioni dell’armamento ferroviario su massicciata (... leggi tutto

Pagine