
Sommario - L’ampliamento dei servizi ferroviari notturni in Italia rappresenta un’opportunità per i viaggi a lunga percorrenza nazionali e internazionali. Questo studio analizza la fattibilità di un servizio nazionale notturno lungo l’asse Nord-Sud e il possibile ripristino del servizio “auto al seguito”, sospeso da Trenitalia nel 2011. È stato sviluppato un modello di scelta modale Logit multinomiale per analizzare la domanda, considerando anche fattori come il comfort di viaggio. Un’indagine compiuta su oltre 800 rispondenti ha mostrato un forte interesse turistico per un servizio notturno di qualità. L’applicazione del modello ha permesso di stimare i volumi di passeggeri sulle tratte proposte. La ricerca identifica anche i requisiti infrastrutturali e i servizi necessari per attivare i collegamenti, con interventi sui terminali e a bordo. Infine, l’analisi economica evidenzia costi e benefici, delineando le opportunità e le criticità per le imprese ferroviarie interessate.
https://www.medra.org/servlet/view?lang=it&doi=10.57597/IF.01.2025.ART.1
- Gennaio