
Sommario - L’entrata in vigore dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274/03 [1] ha normato, per la prima volta in Italia, l’applicazione dei dispositivi di isolamento sismico, permettendo di fatto ai progettisti l’utilizzo dei suddetti sistemi di protezione sismica passiva, senza dover incorrere nel complesso iter procedurale che si concludeva con il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. I principi introdotti dall’Ordinanza vengono recepiti come prescrizioni a seguito del terremoto che ha colpito il territorio aquilano, con l’entrata in vigore delle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 [2] e l’abrogazione definitiva delle norme approvate con il Decreto Ministeriale 09/01/1996 [3]. Gli eventi appena rappresentati hanno permesso nell’ultimo decennio la diffusione dei sistemi di isolamento sul territorio nazionale sia con riferimento alle strutture di nuova realizzazione che agli interventi di retrofit delle strutture esistenti, oggetto del presente studio.
https://www.medra.org/servlet/view?lang=it&doi=10.57597/IF.0708.2025.ART.1
- Agosto