
Sommario - L’innovazione tecnologica ed il monitoraggio costante dello “stato di salute” della rete sono due pilastri essenziali per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture ferroviarie moderne. In questo contesto, i Laboratori di Innovazione, Prove e Sperimentazioni di Ricerca e Sviluppo di RFI, rappresentano un punto di riferimento per la ricerca, la sperimentazione e le misure sui componenti ferroviari. Nell’impianto vengono svolte attività riguardanti prove su materiali, misure su opere civili e ferroviarie, misure elettriche, prove ATP, misure per la sicurezza dei lavoratori, tarature certificate e analisi di impatto ambientale, secondo lo standard di qualità previsto dagli Standard Internazionali. Grazie anche alle collaborazioni con università ed enti di ricerca, ed ereditando il prezioso know-how dell’Istituto Sperimentale, i Laboratori si distinguono per le attività di monitoraggio e analisi, fornendo un importante contributo al miglioramento continuo delle prestazioni dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. Recentemente, la struttura di Ambienti di Prove e Sperimentazioni,
Infrastruttura e Ambiente dei Laboratori ha condotto una campagna di misura su quattro deviatoi di ingresso e uscita di una stazione situata su una linea AV/AC al fine di osservare ed analizzare i fenomeni che si verificano, lato infrastruttura, al transito di un convoglio ferroviario. Questo articolo descrive l’attività svolta, le tecnologie utilizzate ed i risultati emersi dal monitoraggio.
https://www.medra.org/servlet/view?lang=it&doi=10.57597/IF.02.2025.ART.1
- Febbraio