Ricerca nelle sezioni IF

2 022
Numero:
Num. 8
Summary - The scope of this paper is to describe the new edition of CEI EN 50119, which is the reference standard for the overhead contact lines, focusing on its innovative aspects in comparison with... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 8
Summary - The European disciplines launched in the last decade of the 1900s to introduce competition into railway transport system, guarantee access to the infrastructure without discrimination and... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 6
Summary - The check rails of rail turnouts are responsible for protecting the integrity of the crossing nose. The relative action on the axes in transit – whose frequency of occurrence is analysed –... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 6
Summary - The design Setting-out and Verification Process are key pillars in the current railway context, trackwork- systems included. During typical activities, it is common to verify, in some... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 5
Summary - This work, carried out within the CARBODIN EU-funded project, aims to study the impacts of a new train boarding device conceived as an innovative solution that improves train accessibility... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 5
Summary - The digitalization of data and the technological development of systems in the railway field offer countless advantages, including the ease of reading, processing and transmission of the... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 4
Summary - This research aims at defining a model to assess the Greenhouse Gases emissions of an entire vehicle fleet, from a life cycle perspective, based on the results of specific traffic... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 4
Abstract - Little is known of how the Alarm Firing Device by Scartazzi-Opessi1 originated, developed and worked. Here, an attempt is made at supplementing the meagre news available. At the same time... leggi tutto

2 022
Numero:
Num. 3
Summary - Today, more than ever, decision-makers are at the lookout for solutions aimed at dissuading private car use and promoting public transportation; unsurprisingly, urban guided transport... leggi tutto
Pages
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- seguente ›
- ultima »
Giugno
2015
MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA: La tecnologia “Lidar” - La manutenzione dei cuori dei deviatoi - Tendenza internazionale verso le carrozze di misura multifunzione (Internationaler Trend zu Multifunktion- Messfahrzeugen)- La JR East mira ad una manutenzione basata sulla condizione del binario (JR East aims at condition based maintenance) - Le politiche che regolano la concessione della... leggi tutto
Gennaio
2015
ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI: Il potenziale di ottimizzazione nel campo dei metodi di prova per assicurare la migliore qualità del pietrisco (Optimierungspotenziale bei Testverfahren zur Qualitätssicherung von Bahnschotter) - Sviluppo e messa a punto delle traverse tipo SBS per ponti metallici con posa senza massicciata (Die Entwicklung und Entstehung der Stahlbrückenschwelle SBS) - Ricerca... leggi tutto
Settembre
2015
COMPONENTI DEI ROTABILI: I bordini con microscanalature riducono il rischio di svio (Micro-ribbed wheel tread cuts derailment risk) - Linee evolutive dell’impiego dei materiali nei rotabili SNCF (Les voies d’évolution pour les matériaux utilisés dans le matériel roulant SCNF - Molle ad aria in materiali resistenti al freddo in condizioni estreme (Kälteresistente Luftfeder trotz extreme... leggi tutto
Febbraio
2015
POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE: Sulla problematica dell’attribuzione dei costi ai prodotti offerti dall’infrastruttura (Kostenzuschreibungproblematik bei Infrastrukturprodukten) - Le conseguenze dell’evoluzione del trasporto ferroviario attraverso le Alpi Svizzere sul traffico delle merci al valico del Frejus (The effects of the evolution of rail transport through the Swiss Alps on... leggi tutto
Gennaio
2015
TRENI, AUTOMOTRICI E LOCOMOTIVE DIESEL : Analisi del consumo di combustibile delle locomotive diesel idrauliche (Analyse des Kraftstoffverbrauchs bei die- selhydraulischen Lokomotiven) - Sviluppo di una locomotiva per servizi ausiliari secondo uno schema modulare, per impiego nelle metropolitane, tramvie e fer- rovie a scartamento ridotto (Entwicklung einer Servicelokomotive in Modular Bauweise... leggi tutto
Ottobre
2015
ELETTROTRENI DI LINEA: Coradia Meridian – La nuova famiglia di treni regionali Alstom - Lo NGT LINK: concezione innovativa di un treno veloce a due piani per servizio regionale ( NGT LINK. Ein Zugkonzept für schnelle doppelstöckige Regionalfahrzeuge) - ETR 1000 – Descrizione tecnica - ETR 1000 – Il processo di monitoraggio nell’ambito di sviluppo, costruzione e messa in servizio - Gli... leggi tutto
Marzo
2015
IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE - COMPONENTI : Apprendimento interattivo con gli apparati centrali. Integrazione di un programma didattico su base informatica con processi simulativi (Interaktives Lernen in der Stellwerksausbildung. Verknüpfung von Lernplattform und Simulation) - Risparmi possibili nel sistema ETCS. Aggiornamenti delle apparecchiature di bordo e di terra... leggi tutto
Novembre
2014
DINAMICA, STABILITÀ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE: La rilevazione della temperatura nelle gallerie ferroviarie - Riduzione del fabbisogno di energia e dei costi mediante la costruzione leggera del materiale rotabile (Energiebedarfs- und Kostenreduktion durch Leichtbau bei Schienen-Fahrzeugen) - Prove di ammissione alla circolazione: influenza delle condizioni al contorno (Fahrtechnische... leggi tutto
Dicembre
2014
FERROVIE ITALIANE ED ESTERE: La gestione delle esigenze presso la DBAG, fattore chiave nell’ottimizzazione del processo di acquisizione del materiale rotabile (Anforderungsmanagement bei der DBAG. Der Schlüssel zur nachhaltigen Beschaffung von Schienenfahrzeugen) - La ferrovia dell’Eritrea - Le ferrovie libiche - Il patrimonio ferroviario (Le patrimoine ferroviarie) - L’inizio della riforma delle... leggi tutto
Giugno
2014
CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI: La galleria di base del Brennero - Nuovo sistema combinato di drenaggio del binario (Kombinierte Entwässerungsanlage ohne Kontrollschächte) - Le barriere basse: esigenze operative e di sicurezza (nSSW: eisenbahntechnische und sichereitsrelevante Anforderungen) - Geotessili di calcestruzzo per il rivestimento anti vegetazione delle scarpate (Beton auf... leggi tutto