Elenco Notiziari

Ricerca nelle sezioni IF

2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - Il comportamento di tre acciai per ruote ferroviarie (HYPERLOS®, ER-TEN e SUPERLOS®) accoppiati a due materiali per ceppi frenanti (ghisa e composito organico) e all’acciaio per rotaie... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 8
Sommario - RFI e l’Università di Roma Tor Vergata hanno avviato nel 2018 una ricerca sul sistema radiomobile che potrebbe sostituire il GSM-R. All’inizio dello studio, LTE era un ottimo candidato per... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 6
Sommario - L’analisi pushover ha l’obiettivo di determinare la relazione tra il taglio alla base e lo spostamento di un nodo di controllo per determinare la curva di capacità di una struttura. Una... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 6
Sommario – Lo scopo di questo lavoro è quello di dare informazioni su uno dei principali porti ad acque profonde del Regno Unito, il London Gateway, che fa parte del progetto Thames Gateway e di... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Lo scopo di questo lavoro è stabilire la velocità a regime più appropriata per un elettrotreno merci (F-EMU), vale a dire un treno merci di nuova generazione a potenza distribuita,... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 5
Sommario - Oslo sarà la prima capitale mondiale con un sistema di trasporto pubblico completamente elettrico entro il 2030. In questo contesto è stato avviato nel 2013 il cosiddetto “programma tram... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 5
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 023
Numero:
Num. 4
Sommario - L’articolo si propone di descrivere le attività sviluppate nell’ambito del progetto ASTONRAIL (approcci e pratiche avanzate per la formazione e l’istruzione ferroviaria per rinnovare i... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 4
Sommario - Lo studio definisce un metodo semplificato di analisi cinematica e dinamica dell’interazione tra un pantografo e una linea aerea rigida di contatto. La difficoltà nel reperire informazioni... leggi tutto
2 023
Numero:
Num. 3
Sommario - Questo articolo studia le conseguenze dell'imposizione del bando alle vendite di auto dotate di solo motore a combustione interna (MCI) deciso dal Parlamento della Unione Europea.... leggi tutto

Pagine

Febbraio
2023
Numero:
2

NELLE NOTIZIE: Svizzera: le FFS preparano la flotta Astoro per altri 15 anni di esercizio - Repubblica Dominicana: nuovi treni Metropolis per la Metropolitana di S. Domingo - Cina: Maersk costruirà il primo centro logistico di punta verde e intelligente a Lin-gang, Shanghai - Svezia: manutenzione per una flotta di 30 treni regionali di VR - Internazionale: 2022 poco sotto 11,3 milioni di unità per il mercato auto europeo - USA: al gruppo WeBuild un contratto stradale in Florida.
 

Gennaio
2023
Numero:
1

NELLE NOTIZIE: Toscana: Linea Direttissima Roma-Firenze, attivata la SSE di Farneta - Lombardia: i Caravaggio arrivano nel Pavese, offerta potenziata per Bergamo-Brescia - Lazio: Italferr conclude la seconda gara per il potenziamento tecnologico della Ferrovia Roma-Lido - Nazionale: tavolo tecnico per gli attraversamenti e i parallelismi di reti di gas/liquidi con ferrovie e altri impianti fissi - Lombardia-Toscana: sull’AV Milano-Firenze completata la copertura 4g - Liguria: progetto unico terzo valico e nodo di Genova, abbattuto il diaframma della galleria di valico - Lazio: ATAC compra 33 minibus in autofinanziamento - Nazionale: accrescere la cultura logistica per aumentare la sostenibilità - Nazionale: manutenzione ferroviaria, aggiornamento linee guida per la certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi - Sicilia: 72 milioni per tecnologia ERTMS in Sicilia - Nazionale: ANFIA, a novembre il mercato auto replica la crescita di ottobre - Veneto: 253 milioni di euro per il nodo AV/AC di Verona Ovest - Abruzzo: via libera al progetto per la messa in sicurezza impiantistica della galleria Gran Sasso - Lombardia: miglioramento delle performance verso il 2030 per Trenord.

Gennaio
2023
Numero:
1

NELLE NOTIZIE: Spagna: primo viaggio del FrecciaRossa - Irlanda: 18 treni elettrici a batteria X’trapolis aggiuntivi per Irish Rail - India: Metropolitana di Kanpur, la TBM “Nana” abbatte il primo Diaframma - USA: operativo il people mover automatizzato al Phoenix Sky Harbor International Airport - Germania: Hupac assume la gestione del Terminal di Colonia Nord - Repubblica Ceca: obiettivo introdurre treni a idrogeno - Internazionale: “MOST-H2” il progetto di ricerca dell’UE sullo stoccaggio dell’idrogeno.
 

Dicembre
2022
Numero:
12

NELLE NOTIZIE: Lombardia: Trenord, altri 3 nuovi treni sulle linee del cremonese, del mantovano e del bresciano - Abruzzo: un treno TUA arriva nella stazione di Roma San Pietro - Puglia: la linea Barletta-Spinazzola riaprirà a fine gennaio 2023 - Piemonte-Liguria: linea Torino-Genova, interruzione per lavori di manutenzione straordinaria e tecnologica - Lazio: arriva il treno Rock “Green” - Emilia Romagna: Affidamento della manovra al porto di Ravenna - Nazionale: FLC e le nuove frontiere della sostenibilità nella logistica - Sicilia: gara da 1,7 miliardi per la nuova linea Palermo-Catania-Messina - Nazionale: OICE, aggiornamento ad ottobre 2022 - Nazionale: protocollo d’intesa tra la GdF e ANSFISA - Veneto: quasi 4 mln di euro per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade - Sardegna: strade, nuovo vertice tra Regione e Ministero dei Trasporti - Friuli: Porto di Trieste e Unicredit, partnership per uno sviluppo sostenibile - Nazionale: rapporto sul TPL e il trasporto commerciale con autobus.

Dicembre
2022
Numero:
12

NELLE NOTIZIE: Spagna: fornitura a RENFE di 28 treni elettrici a batteria - Cina-Laos: ferrovie, un esempio di costruzione BRI congiunta di alta qualità - Germania: presentazione dei nuovi treni a due piani KISS a Lubecca - India: progettazione e produzione di 312 carrozze per la fase IV della metropolitana di Delhi - Internazionale: A.P. Moller-Maersk e Carbon Sink, partnership per accelerare la produzione di carburanti marini verdi - Internazionale: ulteriore segno positivo per il mercato auto europeo - Stati Uniti: Artemis I Mega Rocket della NASA lancia Orion sulla Luna.
 

Novembre
2022
Numero:
11

NELLE NOTIZIE: Lombardia: Trenord potenzia il servizio e si sfiorano i 700 mila passeggeri al giorno - Sardegna: sviluppo della mobilità ferroviaria e stradale - Umbria-Toscana: collegamenti alla linea ferroviaria AV/AC - Nazionale: mobilità e logistica sostenibili, pubblicato il documento strategico del MIMS - Nazionale: aumentano i collegamenti tra il Quadrante Europa e il Sud Italia - Nazionale: mercato auto in rialzo del 5,4% a settembre - Nazionale: 20 locomotive elettriche Traxx per il Polo Mercitalia - Puglia: ONAF, 40 milioni di euro in sei anni e assunte 35 nuove maestranze nello stabilimento - Nazionale: fornitura del sistema di segnalamento ERTMS nel Centro-Sud Italia - Nazionale: ANSFISA, “uniformare la gestione della sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti” - Nazionale: Sapienza Università di Roma, Master di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, A.A. 2022/2023.

Novembre
2022
Numero:
11

NELLE NOTIZIE:Germania: Hitachi Rail presenta un treno ibrido a batteria all’avanguardia che ridurrà le emissioni in tutta Europa - Inghilterra: nuovo contratto per servizi ferroviari con Govia Thameslink Railway - Spagna: dal 18 settembre al via la vendita dei biglietti Frecciarossa - Grecia: completata l’infrastruttura per l’estensione della linea 3 della metropolitana di Atene Haidari-Pireo - Internazionale: Gruppo FSI e Hupac, per lo sviluppo del trasporto intermodale verso l’Europa - Polonia: nuovo sito a Nadarzyn e tripla capacità produttiva per carrelli ferroviari - USA: Hitachi Rail rivela i progetti finali per la nuova fabbrica di treni nel Maryland.
 

Ottobre
2022
Numero:
10

NELLE NOTIZIE: Germania: il Coradia iLint ha percorso 1.175 km senza fare rifornimento di idrogeno - Svizzera: risultato semestrale FFS 2022, aumento dei ricavi a fronte di costi in crescita - Galles: 36 nuovi CITYLINK presentati a InnoTrans2022 - Polonia: entra in funzione il terminal di trasbordo Brwinów/Varsavia - Lituania: firma del memorandum d’intesa su intermodalità - Internazionale: mercato auto europeo a doppia velocità ma ancora lontano dai volumi pre-pandemia - USA: NASA, test dimostrativo criogenico Artemis I.
 

Ottobre
2022
Numero:
10

NELLE NOTIZIE: Puglia: sperimentazione del trasporto ferroviario del futuro con tecnologie d’avanguardia - Nazionale: Polo Mercitalia, fornitura di ulteriori 20 locomotive elettriche Traxx DC3 - Lombardia: RFI, CEPAVDUE, abbattuto il primo diaframma della galleria Lonato - Umbria: l’autobus a idrogeno che parla italiano - Lazio: ordinati da Roma Capitale 75 nuovi bus ibridi - Nazionale: Gruppo FS e MSC, firmato MoU per sviluppare sinergie nella logistica - Campania: Porto di Salerno, –15% il traffico marittimo nei primi sei mesi del 2022 - Nazionale: Covid-19, ristori per 494 milioni di euro a Trenitalia e 178 milioni a Italo-Ntv - Nazionale: OICE/Informatel, aggionamento ad agosto 2022 - Nazionale: Alstom e Politecnico di Torino annunciano l’apertura delle iscrizioni per il Master “Train 4 me” - Nazionale: mobilità sostenibile, connessioni tra territori e città, decarbonizzazione dei trasporti, aumento della sicurezza e riduzione delle disuguaglianze.

Settembre
2022
Numero:
9

NELLE NOTIZIE: Sicilia: pubblicata la gara per il completamento del Passante di Palermo - Lazio: lavori di manutenzione e potenziamento sulla linea FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto - Puglia: fornitura di 6 ulteriori nuovi elettrotreni “Pop” - Piemonte: presentate a Torino le navette a guida autonoma per il servizio di linea - Lazio: in ogni stazione metro di Roma l’infomobilità in tempo reale - Campania: arriva il servizio a chiamata di QUIBUS CAMPANIA - Sicilia: FS Sistemi Urbani presenta il Masterplan per la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie nel Comune di Licata - Liguria: il nuovo Autoparco Genova-Sestri Ponente - Nazionale: Osservatorio Sistemi di Accumulo, in continua crescita il numero di installazioni nel primo semestre 2022 - Nazionale: CIPESS, approvati i Contratti di Programma MIMS-RFI 2022-2026 - Veneto: Di Blasio nominato Commissario per il recupero ambientale e produttivo dell’area Montesyndial - Lombardia: Milano Martesana nasce il “MAV3” - Nazionale: infrastrutture e mobilità sostenibili, approvato in via definitiva dalla Camera il decreto del MIMS - Nazionale: Protocollo di intesa ENEA, MIMS e INGV.

Pagine