Elenco Notiziari

Ricerca nelle sezioni IF

2 015
Numero:
Num. 11
Sommario - Agli inizi del XXI secolo, vari studi scien- tifici misero in luce l’insostenibilità dell’utilizzo massic- cio dei combustibili fossili quale fonte globale principale di energia e ciò... leggi tutto
2 015
Numero:
Num. 10
Sommario - L’articolo presenta uno strumento per l’analisi di capacità di reti ferroviarie. Questo strumento si compone di un primo livello applicativo, che può essere considerato di tipo... leggi tutto
2 015
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE
2 015
Numero:
Num. 9
Sommario - In caso di terremoto, i ponti sono considerati gli elementi più vulnerabili di una rete ferroviaria, tenendo conto anche del fatto che la maggior parte di essi è stata progettata quando... leggi tutto
2 015
Numero:
Num. 9
SOMMARIO NON DISPONIBILE

Pagine

Gennaio
2014
Numero:
1

NELLE NOTIZIE: Doppio record di velocità per il Pendolino di Alstom - A Italferr il “project management” della tratta iniziale della galleria di base del Brennero - Mobilità urbana più facile ed ecologica con il contributo della Commissione UE - Vossloh-Cogifer: acquisizione di Novosibirsk - ANIE-Confindustria nei mercati di Brasile e Argentina - L’UE triplica i finanziamenti per l’innovazione delle ferrovie - Ad Atene i porti del Sud-Est Europa al centro di una conferenza internazionale

Gennaio
2014
Numero:
1

NELLE NOTIZIE: Certificazione ISO 20000 per Trenitalia - Roma: potenziamento tecnologico del nodo ferroviario - Torino: segnali positivi dall’industria per ExpoFer2014 - OICE: ancora in calo il mercato pubblico dei soli servizi, crescono solo gli appalti integrati - Milano: nelle scuole superiori nasce il “Mobility Team” - Venezia:riqualificazione della stazione centrale di S. Lucia - Bologna: Centro di Eccellenza per la Gestione dell’Infrastruttura Ferroviaria
 

Dicembre
2013
Numero:
12

NELLE NOTIZIE: Umbria: una moderna biglietteria automatica in Università - Lombardia: la mobilità è un settore cruciale - Campania: al via la metropolitana di Salerno - Veneto: lo zucchero dal Porto di Venezia viaggia in treno - Lombardia: ICT on Trains - ABB assimila RGM Polycontrol e cresce nel ferroviario - Il Politecnico di Milano sceglie ANSYS per la didattica e la ricerca - ANSF: il parere della Corte di Giustizia UE - Lazio: a Roma-Termini un convegno sull’imprenditoria femminile - ExpoFerroviaria 2014: l’industria ferroviaria a Torino
 

Dicembre
2013
Numero:
12

NELLE NOTIZIE: Italcertifer in Australia - Ansaldo STS: contratto “TramWave” in Cina - Bombardier: Top Urban Design Award - Siemens in India: la metropolitana di Gurgaon - Hupac: ECM, audit superato con successo - MerMec in tour sulla portaerei Cavour - Trasporto aereo passeggeri nell’UE27

Novembre
2013
Numero:
11

NELLE NOTIZIE: Campania: eliminazione di altri 10 passaggi a livello - Veneto: a Verona il nuovo impianto di manutenzione dei treni regionali - Lazio: trasporto pubblico, da tre società di gestione ad una - Campania: aggiornato il piano delle opere infrastrutturali di interesse nazionale - Emilia Romagna: gara per l’affidamento dei servizi ferroviari regionali - Lombardia: Move.App Expo 2013 - OICE: estate positiva per il mercato pubblico dei soli servizi - Gallerie italiane alla prova sicurezza - FSI: l’impegno dell’impresa nel sociale - Qualificazione dei saldatori e delle procedure di saldatura - Mobilità sostenibile, energie rinnovabili e “storage”
 

Novembre
2013
Numero:
11

NELLE NOTIZIE: Francia: Thello - Frecce Trenitalia, da dicembre Hub a Milano - UE: la nuova politica infrastrutturale - Un nuovo collegamento attraverso il cuore pulsante di Londra - Bombardier stabilisce nuovi standard di sicurezza del tram - Paesi Bassi: positivo il report di Belgorail sulle modifiche apportate al Fyra - Turchia: ITALCERTIFER per la nuova linea ferroviaria Irmak- Zonguldak - Russia: le Ferrovie Russe studiano il sistema AV di FSI - Emirati Arabi: Emirates scegli Trenitalia
 

Ottobre
2013
Numero:
10

NELLE NOTIZIE: FSI: riconferma di M. MORETTI - Toscana: è in circolazione l’ottavo Vivalto - Campania: trasporto all’estero dei rifiuti della Provincia di Napoli - Puglia e Basilicata: nel 2013 riqualificate 21 stazioni - Emilia Romagna: al via il piano di velocizzazione dei collegamenti regionali - Roma, Linea A: mitigazione del rumore ferroviario - OICE: positivo il risultato dei due mesi estivi per il mercato pubblico dei soli servizi - Milano: scegli il car-sharing ecologico “e-vai” - AlpEnMat: avviati i lavori
 

Ottobre
2013
Numero:
10

NELLE NOTIZIE: Tata Steel si aggiudica un contratto ferroviario per collegare due città sante dell’Arabia Saudita - Alstom: alla città di Cuenca il primo sistema tranviario dell’Ecuador - Siemens: fornitura di componenti per i tram in Cina - Bombardier: nuovo contratto da Delhi Metro Rail Corporation - ANIE: le aziende italiane alla conquista del mercato ferroviario russo - Allargamento del canale di Panama - Sulla trasmissione di dati tramite Wireless Ethernet abordo-treno

Settembre
2013
Numero:
9

NELLE NOTIZIE: AV Dia.Man.Te di RFI: visita dei Ministri LUPI e QUAGLIARELLO - Galleria di base del Brennero: certificazione Italcertifer - FSI sulla costituzione della Autorità dei Trasporti - Il bilancio di Brescia Mobilità - ATM: 4 ulteriori treni per la linea 2 della metropolitana di Milano - Piemonte: accordo tra FS Logistica e CIM sull’Interporto di Novara - ENEL Energia e TRENITALIA: efficienza energetica della manutenzione ferroviaria - FSI, collocati bond per un totale di 750 milioni di euro - OICE: aggiornamento mensile sugli appalti pubblici di ingegneria e architettura - FSI: una “Fondazione” per promuovere il patrimonio ferroviario Nazionale - Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari

Settembre
2013
Numero:
9

NELLE NOTIZIE: Contratto per Bombardier Transportation in UK - Treni Siemens per Thameslink - Hupac: volume di traffico stabile - Siemens REcube: soluzioni per l’elettrificazione ferroviaria - Italcertifer vince una gara in Turchia - Tata Steel: un contratto da 1 milione di sterline in Irlanda del Nord - Italferr: progettazione della tratta ferroviaria Riyadh-Jeddah

Pagine