
Sommario - Un carrello ferroviario è un organo molto complesso e in continua evoluzione, anche grazie all’impiego di tecnologie di progettazione e di costruzione sempre più sofisticate. Questo grande impegno è motivato dal fatto che il carrello è centrale per il buon funzionamento di un rotabile. In questo articolo si vogliono descrivere alcuni aspetti di base sul suo funzionamento in condizioni statiche ed allo scopo viene illustrato un semplice modello matematico che permette una soluzione analitica e che tiene conto delle rigidezze delle sospensioni primarie, dell’eccentricità del baricentro rispetto all’incrocio delle diagonali, di un eventuale sghembo di binario e della forza peso trasmessa da ciascuna ruota alla rotaia. Le relazioni funzionali fra questi parametri, estraibili dalla soluzione analitica, permettono di osservare l’influenza di alcune condizioni di distribuzione delle rigidezze della sospensione primaria o dell’eccentricità del baricentro, sulla distribuzione del peso sulle ruote.
https://www.medra.org/servlet/view?lang=it&doi=10.57597/IF.01.2025.ART.2
- Gennaio